Ottimizzazione sito web: quali strumenti utilizzare

Ottimizzazione sito web

Conosci le strategie e gli strumenti da utilizzare per ottimizzare un sito web? Sai come ottimizzare un sito web per migliorare la visibilità online, potenziare la user experience e garantire un buon posizionamento online della tua azienda? L’ottimizzazione sito web efficace richiede un approccio mirato e continuo, ma può darti ottimi risultati, scopri come!

L’ottimizzazione sito web è un passaggio fondamentale nel posizionamento in rete di un sito. Comparire nelle prime pagine di ricerca su Google, infatti, fornisce maggiore visibilità e aumenta il traffico al sito. Questo ti darà la possibilità di coinvolgere i visitatori attraverso una buona user experience e, successivamente, di convertirli in modo efficace.

Tuttavia, per ottenere questi risultati, è fondamentale seguire le giuste indicazioni, in modo da ottimizzare il sito aziendale e stare al passo con i propri concorrenti. In un mercato sempre più competitivo, caratterizzato da un’incessante ricerca della visibilità online, una buona ottimizzazione del sito è quello che può fare la differenza.

Oltre a questo, è necessario tenere a mente che posizionarsi su internet significa prima di tutto rispondere alle esigenze dell’utente. Se un sito si posiziona bene, ma l’utente, una volta entrato, non trova ciò che cerca o non è soddisfatto, automaticamente abbandonerà il sito e il posizionamento non sarà servito a nulla. Questo può accadere quando, ad esempio, il sito è difficilmente navigabile o quando, al suo interno, sono presenti contenuti vecchi o poco accattivanti.

Ottimizzare siti web: SEO on-page e SEO off-page

Entrando nello specifico dell’attività di ottimizzazione siti web, è necessario fare una distinzione tra SEO on-page e SEO off-page. La SEO on-page riguarda tutte le attività che si possono svolgere all’interno della propria pagina online allo scopo di migliorarne il posizionamento nei motori di ricerca. Questo aspetto coinvolge quindi la struttura del sito e i contenuti presenti al suo interno.

Per migliorare la SEO on-page devi fare attenzione a questi semplici dettagli:

  1. Scegli parole-chiave adeguate ai contenuti che proponi e coerenti con l’intento di ricerca dell’utente;
  2. Usa un tag title e una meta description chiari e con parole chiave inviduate in precedenza;
  3. Organizza il testo in titoli e sottotitoli (H1, H2, H3) per migliorare l’ottimizzazione e la leggibilità;
  4. Ottimizza le immagini attribuendogli un testo alternativo (o tag alt), per aumentarne la rilevanza per i motori di ricerca.

La SEO off-page riguarda invece le attività effettuate su altre piattaforme, o sul motore di ricerca, e si realizza attraverso:

  1. Backlink da siti esterni, che si ottengono generalmente attraverso guest posting, che consiste nella pubblicazione di articoli su siti terzi;
  2. Social signals che consiste nel livello di engagement proveniente dai social media (like, commenti, condivisioni) e contribuisce ad aumentare traffico il sito.

User Experience e posizionamento SEO

La User Experience comprende tutto ciò che l’utente vede e fa all’interno di un sito web. Un sito web ben costruito, infatti, deve’essere veloce, accessibile (anche, ad esempio, a persone con disabilità visive), intuitivo e ben strutturato. Così, l’utente sarà tendenzialmente più soddisfatto della sua esperienza e il sito otterrà una minor frequenza di rimbalzo.

Un altro fattore importante da tenere in considerazione è il design del sito. La maggior parte degli utenti, infatti, accede al web dai dispositivi mobili e, di conseguenza, Google analizza e indicizza prima la versione mobile di un sito rispetto a quella desktop. Per migliorare il posizionamento online bisogna quindi rendere il sito facilmente fruibile anche su piccoli schermi.

Testi SEO-friendly

I testi presenti all’interno di un sito web devono seguire in linea di massima gli stessi principi descritti in precedenza e rispondere agli intenti di ricerca dell’utente. Al loro interno, le parole chiave devono essere incluse in modo naturale, evitando il keyword stuffing che, infatti, rischia di penalizzare il sito invece che migliorarlo.

Inoltre, è possibile ottimizzare i testi per rich snippets (recensioni, prezzi, e immagini) che migliorano la visibilità del sito e inserire una sezione FAQ strutturata per rispondere alle domande comuni.

Local SEO

Per molte aziende posizionarsi a livello locale è importantissimo per raggiungere un target specifico. Se si desidera percorrere questa strada, Google My Business è sicuramente uno strumento imprescindibile. Google My Business permette infatti di creare e gestire la propria scheda commerciale e renderla visibile nelle ricerche Google e su Google Maps, facendo comparire l’azienda tra i risultati di ricerca locali di un utente.

Anche in questo caso, è importante includere nei testi della scheda Google le parole chiave locali, come il nome della città, combinati al prodotto o servizio offerto (ad esempio, “Web Agency Bassano del Grappa”) e approfittare di citazioni e backlink locali.

Strumenti di analisi e monitoraggio

Una volta completata l’ottimizzazione SEO sito web è fondamentale monitorare i risultati ottenuti. È importante infatti valutare man mano i progressi di posizionamento del sito, individuare eventuali errori tecnici, o modifiche da fare, ottimizzare la struttura e i contenuti. Questo processo permette di migliorare continuamente le prestazioni SEO di un sito, garantendo un ciclo costante di analisi e ottimizzazione.

Di seguito, quelli che secondo noi sono i cinque migliori strumenti di analisi e monitoraggio SEO per siti web:

  • SEOZoom;
  • SEMrush;
  • Google Analytics;
  • Google Search Console;
  • Screaming Frog.

Questi software e tools online, alcuni gratuiti e altri a pagamento, consentono di analizzare dati come il posizionamento delle parole chiave, la concorrenza, il traffico degli utenti nel sito e altri dettagli preziosi per l’ottimizzare sito web.

Vuoi migliorare la visibilità del tuo sito ma non sai da dove iniziare?

Affidati a noi per costruire insieme una strategia SEO vincente!

Leggi anche: